benessere, blog, emozioni, Feuerstein, pedagogia

Imparare ad Imparare per Adulti e ragazzi

Tale metodo consiste dunque nell’elaborazione di un approccio didattico costruito e misurato sulla persona con cui si vuole applicare.

Il Prof. Feuerstein asserisce che l’intelligenza può quindi evolversi a qualsiasi età e si può sviluppare in virtù della plasticità e della plasmabilità delle strutture del nostro cervello.

Il metodo Feuerestein si basa sulla cosiddetta “modificabilità cognitiva strutturale”; secondo lo psicipedagogista l’intelligenza non è innata, ne fissa, ma duttile, plastica e malleabile. Essa viene definita come “la propensione dell’organismo a modificarsi nella struttura cognitiva, in risposta al bisogno di adattarsi a nuovi stimoli, di origine interna o esterna che siano”. Gli esseri umani sono modificabili, cioè sono soggetti ad essere significativamente modificati da un intervento affettivo ed educativo da parte di altri esseri umani (mediatori).

In seguito ad una prima valutazione del Potenziale di Apprendimento (Learning Potential Assessment Device, L.P.A.D.) di ognuno, vengono proposte delle schede didattiche volte a far esercitare le funzioni cognitive, dalle quali prendono vita le operazioni mentali. Viene quindi predisposto un Programma di Arricchimento Strumentale (P.A.S.) che mira a stimolare il pensiero autonomo e flessibile, consentendo al soggetto di essere più efficiente nei propri ragionamenti. Non è detto che LPAD debba comunque essere fatto, per la valutazione del PAS.

L’obiettivo finale non è quello di giungere alla soluzione corretta, bensì quello di potenziare il processo mentale che viene adoperato durante il ragionamento e di migliorare l’elaborazione di strategie risolutive. Così facendo, si individuano i punti di debolezza sui quali bisognerà fare un lavoro di potenziamento, e si porterà alla luce il lato più dinamico di ogni singola mente.

I destinatari dello strumento possono avere qualsiasi età. Il programma di arricchimento strumentale (P.A.S.) viene infatti utilizzato anche nelle aziende, nelle famiglie, poiché ogni soggetto può avere elasticità di pensiero ed efficienza nella vita, migliorandone la qualità.

Risulta quindi fondamentale il ruolo svolto dal mediatore, il quale seleziona ed organizza le idee e da input e stimoli interessanti per garantire ad ognuno il rafforzamento delle proprie abilità elaborative ed operative a scuola e nel lavoro.

Il lavoro che si vuole svolgere è un’applicazione ragionata e cognitiva che vuole favorirne l’elaborazione e un apprendimento profondo; volto a far riflettere sul percorso PAS Feuerstein, col mediatore che aiuta a comprendere ciò di cui ognuno ha necessità cognitive per migliorare e tutti ne abbiamo.

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...