blog, emozioni, Feuerstein, pedagogia

Metodo Feuerstein per ragazzi

PREMESSA

L’approccio allo studio attraverso il metodo Feuerstein mira a offrire ai ragazzi e alle loro famiglie un’esperienza di apprendimento-insegnamento in cui il soggetto è parte attiva, per imparare a cooperare e a condividere senza il timore di essere valutato.

L’obiettivo è quello di imparare ad apprendere e si lavora sulla capacità di  comprendere. In un laboratorio strutturato secondo il metodo Feuerstein, PAS standard (programma di Apprendimento Strumentale), richiede una capacità cognitiva necessaria ad affrontare compiti che richiedono livelli di astrazione sempre più elevati.

RAGAZZI

 L’approccio allo studio con il metodo Feuerstein è un percorso di crescita individuale dal punto di vista cognitivo. I ragazzi devono imparare come costruire la possibilità di approfondire temi di loro interesse che esulano dall’attività scolastica per delle loro prospettive di futuro (hobbies, amicizie, e anche un po’ di scuola), un metodo di studio personale per affrontare meglio i compiti e lo studio quotidiano. Le pagine del  PAS servono per crescere in modo autonomo e offrono a ogni persona l’occasione di riflettere sui propri processi cognitivi per migliorarli.

OBIETTIVI

Il metodo lavora sul processo di apprendimento e di sviluppo delle potenzialità cognitive dell’individuo. Gli obiettivi che i mediatori, ossia chi applica il metodo, si pongono, sono:

  • aumentare l’autostima dal punto di vista personale, accrescendo la consapevolezza di sé;
  • capire il compito negli obiettivi e condividere ciò che voglio raggiungere;
  • conoscere le proprie abilità e le proprie risorse per sfruttarle al meglio;
  • imparare strategie utilizzabili per raggiungere gli obiettivi prefissati;
  • decidere e pianificare il proprio piano di lavoro e, attraverso il raggiungimento di piccoli obiettivi, cercare di mantenerlo efficace;
  • trarre da ogni azione conseguenze utili per la propria vita.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...