MIndfulness per tutti i bambini e gli adolescenti, che magari hanno difficoltà a scuola.
Ma cos’è la Mindfulness per bambini e adolescenti? E’ una pratica di consapevolezza di sé del proprio respiro. Nei bambini e adolescenti si usa per far comprendere la presenza, qui e ora.
Bambini e ragazzi possono attraversare momenti di stress, ad esempio a causa della scuola, del rapporto con gli amici o con i genitori. Pensa a quanto possa essere stressante per alcuni bambini e ragazzi un’interrogazione in arrivo.
La mente rimane focalizzata sulla situazione negativa, i bambini non riescono a rilassarsi e tutto sembra andare di male in peggio.
Quando i più piccoli si sentono stressati i genitori – e magari anche gli insegnanti – possono aiutarli proponendo una pratica di questo tipo, da semplificare o da arricchire eventualmente in base all’età.
Ecco una traccia utile da seguire:
Body scan, rilassa completamente il corpo.
Comincia. A pensare al respiro e sentilo in tutto te stesso.
Porta l’attenzione al tuo corpo e nota cosa cambia respiro dopo respiro: la pancia si solleva e si abbassa.
Puoi appoggiare sulla pancia una mano o un pupazzetto di peluche.
Nota i movimenti della pancia mentre respiri, come sono ritmici e come tendono a rallentare quando anche il respiro diventa più lento e profondo.
Mentre respiri con calma, pensa a qualcosa che ti rende felice e orgoglioso di te stesso, pensa a qualcosa di bello che ti è capitato, che sai fare e che ti fa sentire bene.
Se non ti viene in mente subito, continua a respirare tranquillo e a un certo punto vedrai che un pensiero positivo arriverà di certo.
Ora riporta la tua attenzione solo al respiro e al tuo corpo. Ti senti più rilassato e ti viene voglia di fare un bel sorriso.
Non rialzarti di fretta e mantieni la calma.
Fa’ ancora qualche respiro profondo mentre inizi a muovere le gambe e le braccia come se ti stessi stiracchiando.
Prima di rialzarti prenditi qualche minuto per sentire quanto sei tranquillo ora e per pensare a qualcosa di bello che vorresti fare adesso.
Ringrazio per tutto quello che ti ha dato questo rilassamento.
Guiderò questa pratica a voce – mantenendo un tono calmo e rassicurante – per far rilassare bambini e ragazzi.
Da ricordare per tutti, grandi e piccoli: è normale avere delle preoccupazioni e dei pensieri negativi durane la tua giornata. Può trattarsi di questioni importanti che non vanno ignorate e di cui, anzi, bisogna parlare fin da piccoli per non rischiare di chiudersi in se stessi e per chiedere aiuto.
Esiste per fortuna il rovescio della medaglia: nella vita accadono anche tante cose belle e positive che arricchiscono le tue giornate, prova a ricordarlo ogni giorno per alcuni minuti e magari alla sera inizia a scrivere il tuo diario della gratitudine: è un bellissimo esercizio di felicità.
Buon respiro consapevole.