Se Pensiamo alla Mindfulness, la gratitudine è il 5 e ultimo passo che dobbiamo riuscire ad attivare.
Dobbiamo essere grati della giornata di oggi, dal punto di vista della salute fisica e di quella mentale, soprattutto tra i giovani, che se riescono a provare riconoscenza saranno più felici e più ottimisti riguardo al futuro.
Tutta via la gratitudine dobbiamo essere noi adulti a far comprendere che è una cosa necessaria per bambini e adolescenti. Per essere adulti che insegnano cos’è la gratitudine, dobbiamo pensare che dobbiamo fare quello i ragazzi vedono e non dire delle cose e poi farne altre. Per ciò noi adulti dobbiamo essere grati di ciò che ci succede ogni giorno, dobbiamo essere un modello di gratitudine.
I bambini e gli adolescenti devono comprendere che cos’è la gratitudine (se un adulto è su un autobus deve lasciar posto a chi può essere in difficoltà, se qualcuno butta una carta davanti a noi diciamogli che dovrebbe buttarla in un cestino…).
E’ importante che i ragazzi condividano la gratitudine che gli viene data, valorizzare le cose è fondamentale per essere grati, anche per le cose più piccole e insignificanti.
Il problema è quando le situazioni sono difficili essere grati per qualcosa. E’ in questi momenti difficili che bisogna dare il meglio di sé per aiutare i bambini e adolescenti a far scoprire diversi modi di essere riconoscenti. Si può sempre imparare qualcosa anche nelle situazioni più complesse o sgradevoli, spesso ciò che oggi ci fa soffrire, ci potrà rendere migliori domani.
Non è sempre facile dire grazie o scoprire cosa può svelare questo sentimento. Come nella Mindfulness, utilizziamo un diario della gratitudine; favorisce l’aiuto nell’espressione e aiuta a conoscersi, ci dà l’opportunità dà scoprirci.
Gli adolescenti che fanno qualcosa che li appassiona sono più propensi a sperimentare la gratitudine. Il volontariato aiuta.
Se volete che un bambino/adolescente possa essere altruista, dovete concentrarvi sulle motivazioni interne dei ragazzi, potrebbe sperimentare la gratitudine più spesso.
Per provare gratitudine gli adolescenti devo comprendere che l’indipendenza e l’autonomia fanno parte di loro.
Aiutate i vostri ragazzi con le abilità per risolvere problemi e quelle dell’assertività, gli adolescenti hanno l’opportunità di prendere le decisioni in modo autonomo.
Un respiro consapevole farà la differenza su ciò che hanno e su ciò che possono chiedere, compresa la gratitudine.