Se come mamme spesso vi capita di giudicare gli altri per come stanno educando i loro figli, per capire chi ha le migliori caratteristiche, e pensare che forse dovremmo trattare nostro figlio come lo vediamo dagli altri, forse non stiamo lavorando nel modo corretto.
Pur troppo oggi il modello educativo che viene proposto dai genitori è troppo iper-genitoriale, dove si pensa che l’unica accezione è quella dei soldi, i miei figli devono guadagnare molto in un futuro da professionista. Evidentemente non è proprio così.
I figli perfetti non ci sono, come non ci sono i genitori perfetti, ognuno di noi fa del suo meglio.
Spingere in continuazione i nostri figli al meglio, successo ad ogni costo (sport, soprattutto, per qualcuno la scuola). Spesso spinge a credere che si faccia tutto per nostro figlio, in realtà no, stiamo facendo l’opposto: questo atteggiamento crea pressione ed ansie sui bambini generando adulti emotivamente scompensati.
Valutiamo che i vostri figli messi sotto pressione, raggiungono ottimi risultati e sono dal punto di vista adeguati all’obbedienza che i genitori gli danno.
Tutto ciò dal punto di vista cognitivo limita il pensiero indipendente, per cui quando i figli saranno adulti, faranno fatica ad avere delle competenze per il raggiungimento del successo. I bambini avranno la capacità di scegliere e di assumersi la condizione per una propria responsabilità di vita, ogni anno dalla sua crescita.
Tutti abbiamo bisogno di essere felici.
Poiché tuo figlio deve dare il meglio di sé sappi che deve sentirsi amato dai genitori, dai suoi amici e che deve dare il meglio di sé anche quando deve trascorrere il tempo libero. Tuo figlio sarà una persona meravigliosa, come altre persone che vogliono stare bene, il rispetto è fondamentale per tutti.
Tenente presente che come genitori dovete capire che vostro figlio deve star bene con lui stesso e non con voi; ha i suoi ritmi, ma leggete ai vostri figli libri e condivideteli; la tecnologia fa parte di noi, ma soprattutto di loro, facciamogli capire cosa si può utilizzare e cosa no, crescendo impareranno ad utilizzare la tecnologia al meglio.