benessere, blog, Counseling psicobiologico, emozioni, pedagogia, respirare

Benessere emotivo

Le emozioni sono proprie in tutte le nostre giornate, non possiamo passare un giorno senza provarle, è qualcosa che abbiamo di incondizionato che proviamo sempre. C’è un neurotrasmettitore che è dietro ogni emozione, ogni relazione fisica o ogni sensazione, se pensiamo di non provare emozioni cosa succede? Vuol dire che soffriamo di alessitimia, non è vero che non proviamo emozioni, ma non le individuiamo, come avere un manuale d’uso e non saperlo usare.

Le emozioni vanno comprese e così si comprende come utilizzarle, non sono negative sono tutte valide e vanno usate in modo intelligente. Purtroppo le emozioni non sono facili da valutare e misurare, descriverle e predirle; ogni persona le sperimenta a modo suo in modo olistico (cultura, religione, stato…), tutto fa la differenza, ma dobbiamo viverle nel nostro benessere, anche quando sembra che tutto vada male, non affrontiamole in modo passivo.

Per garantire il nostro benessere la conoscenza pratica va favorita rispetto a quella teorica. Per gestire il vostro benessere emotivo bisogna puntare sulla qualità delle nostre relazioni personali, della creatività che dobbiamo agire in ogni momento, tutto ciò ci porta ad avere un agito migliore anche nei confronti delle altre persone.

Ciò che ci può aiutare è l’intelligenza emotiva, è un apprendimento vitale per tutti noi.

L’intelligenza emotiva è empatia tra persona e persona, la capacità di intuire la sofferenza altrui e di avvicinarsi. Se è vero che l’empatia risale ai primi del novecento, già Hume, Rousseau, Smith credono che ci sia un istinto fisico al comune sentire (simpatia), rispetto all’egoismo che c’era in quei tempi. Inoltre l’intelligenza emotiva rivela l’accettazione delle proprie emozioni, l’attenzione nei discorsi che riceviamo e che diamo all’altra persona (la corretta comunicazione), l’assertività come abilità cognitive e comportamentali per affermare la propria personalità senza toni aggressivi o passivi, ottimismo anche quando incontriamo delle difficoltà.

Il nostro benessere appartiene a noi, rilassarsi ci aiuta molto. La Mindfulness aiuta, il respiro consapevole, anche da bambini e adolescenti è favorevole a tutti noi. Proviamoci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...