blog, Counseling psicobiologico, pedagogia

I valori prima degli obiettivi

La maturità viene raggiunta quando una persona posticipa i piaceri immediati per valori a lungo termine”              Joshuha Loth Liebman

Spesso mentre state vivendo la vita vi rendete conto che state vivendo la vita di qualcun altro, che vi dice sempre cosa dovete fare per svolgerla al meglio, gli obiettivi che prendete non sono i vostri, ma i valori che coinvolgete sono i vostri o no? Probabilmente vi si rendete conto che non è così. Ma quando i valori non sono i vostri è possibile tornare indietro e riprenderseli?

I valori intraprendono una strada difficoltosa. Un valore è qualcosa che hai per esserci, è la cosa migliore di te, non venirne a meno. Il problema è che spesso non riusciamo ad individuarli e che relazione abbiano con le nostre aree vitali, i valori daranno forma alla vostra vita e gli obiettivi che volete raggiungere fanno parte dei vostri valori.

Le aree vitali principali sono 9: familiari, intime, sociali, lavoro, educazione, tempo libero, spiritualità cittadinanza, salute; per ciò i vostri obiettivi devono comprendere i vostri sentimenti, non dovete lamentarvi successivamente se non siete stati nei vostri valori.

Il valore non si raggiunge è sempre presente in noi; si utilizzano per farci crescere e per dare il meglio di noi in tutti gli ambiti. Per cui lavorare con valore, vuol dire dare forma a ciò che facciamo, comprendendo comunque tutto ciò che ci circonda che fa parte di noi e ci rende partecipi di noi stessi.

Spesso raggiungete obiettivi che vi danno altri, ma non con i vostri valori.

Possiamo quindi tornare indietro e tornare sui vostri valori e quindi usare obiettivi che possano dare un valore a voi stessi. Dal punto di vista cognitivo diamo imparzialità a ciò che svolgiamo al meglio.

Tutto ciò funziona per dare benessere a tutti.

“La felicità è quello stato di consapevolezza che deriva dalla realizzazione dei propri valori”                                                    Ayn Rand

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...