Provate ad usare un po’ di consapevolezza nel vostro respiro, un pieno del vostro corpo in azione.
Per chi non ha idea di che cosa sia la Mindfulness, la pseudo traduzione è: mente consapevole, ascolto qui e ora. Non è una tecnica di meditazione, ma uno stato dell’essere; non è una panacea né una tecnica di meditazione (pur usando delle tecniche di meditazione). Kabat-Zinn la definisce come un’intenzione, al momento presente e senza giudizio.
Mindfulness è un’abilità che abbiamo tutti, ma che facciamo fatica ad utilizzare o spesso la consapevolezza di noi che non è facile raggiungere. Quando vi abituerete ad usarla giornalmente l’effetto sarà assolutamente positivo. Ci si concentra sul momento presente (qui e ora), con la consapevolezza di ciò che stiamo facendo, nel rispetto di te e degli altri (senza giudizio). Prendiamo tutti i nostri pensieri e lasciamoli andar via.
Mindfulness non è una religione e non ha principi religiosi, ma si deve allenare quotidianamente.
La mindfulness ha acquisito una grande importanza, anche nella gestione dello stress e dell’ansia, quando ci sentiamo stressati (ma non dal punto di vista patologico), proviamo a farla.
Tecnica veloce, da utilizzare quando siete al lavoro e siete in ansia o stressati, stiamo comunque attenti che il presente non è sempre un luogo di tranquillità e di riposo, l’ansia e lo stress, non ci fanno ragionare in termini coerenti. Ci trasformiamo in questi flussi mentali fino a creare modelli che ci possono sembrare adeguati, adeguando la nostra sofferenza.
La macedonia, con banana e mirtilli ci aiuta ad alleggerire questo presente, creando un piccolo angolo di pace con la nostra consapevolezza. Accorgendoci di cosa succede nel presente, possiamo ottenere un accesso diretto a strumenti che non pensavamo di avere. Tutto ciò ci può aiutare ad attuare diversi cambiamenti per investire giorno per giorno nel nostro benessere.
Questa sarà la macedonia che ti potrebbe aiutare. La macedonia aiuta molto per riattivarsi dal punto di vista personale, e fisico. L’idea di fare una macedonia ci può aiutare ad ampliare tutti i nostri sensi: senza avere per forza davanti la frutta, mentre guardiamo banana e mirtilli, controlliamo se sono buoni, ne sentiamo l’odore, pensiamo da dove è arrivata la frutta, condividiamo tutto quello che ci viene in mente, il limone, lo zucchero, sapendo che il respiro e la nostra consapevolezza. Creare uno spazio tra le nostre sensazioni potrebbe essere un angolo di tranquillità. Quando pensiamo che le nostre tensioni siano arrivate al limite, dobbiamo cominciare a creare qualcosa di diverso.
Cominciamo a pensare di fare 10 cicli di respirazione consapevole e con calma, espiro e inspiro, controllando il nostro fisico cosa fa, il naso, la gola, i polmoni, il cuore, il diaframma. Poi immaginiamoci di cominciare a mangiare la macedonia, tutte le sensazioni che ci può dare, continuando a respirare consapevolmente lasciamo andare le braccia in alto, davanti lateralmente (anche se siete in ufficio, magari in bagno), muovete le gambe senza agitarvi anche se siete in ufficio o sul posto di lavoro, se è possibile con una musica magari di Osho, il cervello così si ossigena e si sta sul presente, qui e ora, consapevolmente, senza giudizio. L’attenzione che porgiamo a noi stessi e non solo, è un muscolo che con l’allenamento migliora di sicuro, la Mindfulness ti può aiutare.
Sappi che prima di tutto la Mindfulness deve diventare tua, con consapevolezza nel relax e nel respiro.
Così potrai rilassarti anche quando valuti una situazione che ti sembra troppo stressante.
Stiamo attenti che la Mindfulness funziona se siamo attenti ai nostri valori, alle nostre attitudini e alla nostra coerenza di farla quotidianamente.
Questo tipo di Mindfulness lo puoi fare quando l’avrai sperimentato e attivato, con un insegnate di Mindfulenss.