Stiamo parlando di studio, ma non solo scolastico, lo studio è un’intenzione personale e intenzionale, che dovremmo avere tutti. Come dice Feuerstein, la nostra intelligenza è mutabile attraverso strategie efficaci, così come la lettura consapevole; conoscere i nostri limiti ci aiuta ad apprendere ciò in cui dobbiamo migliorare.
Diciamo che la consapevolezza nella lettura deriva anche dalla materia che sto studiando. Se comprendiamo che la materia non ci interessa molto, dovremo cominciare a capire che in qualche modo lo studio ci può dare delle competenze che prima non sapevamo di avere e che possono sempre esserci utili; la materia continuerà a non piacerci, ma se la mettiamo da un altro punto di vista, andrà meglio di sicuro.
La lettura è consapevolezza di ciò che andrò a comprendere.
Prima di leggere:
comprensione ed attenzione per ciò che andrò a leggere;
ipotesi del testo, leggo la parte iniziale del testo o del capitolo che devo studiare (cosa so già del testo, a cosa può servirmi ciò che ho studiato…);
le strategie di pensiero che adotto studiano il testo, se faccio fatica a comprenderlo, devo cambiare la strategia di studio. Per studiare abbiamo bisogno di previsione, pianificazione, monitoraggio del testo (sottolineare, scrivere qualcosa sul testo significativo per me, mappe), verifica per studenti, ma anche per chi non è uno studente, ma non può smettere di imparare, la verifica sta nel quotidiano;
devo organizzarmi comunque con il tempo;
ciò che apprendo può sempre essermi utile.
Non è sufficiente ora devo cominciare a leggere consapevolmente.
Lettura:
sto capendo quello che leggo? Se no devo tornare indietro e magari leggerlo ad alta voce, l’ascolto aiuta quando siamo in difficoltà, magari per disattenzione o magari perché in quel punto facciamo fatica a comprenderlo;
rifletto sul testo (come scritto prima con sottolineature o brevi parole consapevoli di ciò che sto studiando);
se nel testo ho parole sconosciute, anche se conosco la frase, devo andare a comprendere il significato della parola.
Dopo la lettura:
argomento chiave;
breve riassunto, se qualcosa non è chiaro ritorno dove ho avuto difficoltà;
fare una mappa (mentre studio mi serve per comprendere, come svolgere al meglio, in breve, ciò che ho compreso);
cecare informazioni aggiuntive.
La lettura consapevole ci serve per studiare di sicuro! Studiare a prescindere di essere uno studente o no!
Più facciamo collegamenti logici tra concetti e più riusciamo ad avere la padronanza di un argomento, e non soltanto per una sola verifica o interrogazione!
La lettura consapevole ci aiuta ad avere collegamenti mentali per promuovere la capacità di ragionamento, la memoria fa il suo, anche la memoria di lavoro.
La lettura consapevole è una ricerca che ognuno di noi dovrebbe fare fin da piccolo, o quando ti rendi conto che ti può servire per comprendere la nostra intelligenza e saperla affrontare.