benessere, blog, emozioni, Feuerstein, pedagogia

Metodo Feuerstein

IL METODO FEUERSTEIN

Il metodo Feuerstein propone strategie per imparare ad imparare e per trasmettere nei bambini, nei ragazzi, negli adulti un atteggiamento attivo e riflessivo in situazioni complesse di compito e di problem solving. Destinatari sono, quindi, tutte le persone che vogliono correggere o potenziare la loro capacità di apprendere.

Modificabilità cognitiva

Il metodo Feuerstein si fonda sulla teoria della Modificabilità Cognitiva. Secondo questo approccio l’uomo ha una naturale propensione a cambiare e ad adattarsi al ambiente. La propensione al adattamento non dipende dal età e dalle eventuali difficoltà di funzionamento cognitivo, genetiche, organiche, psicologiche o sociali.

Apprendimento mediato

Ogni incontro del metodo Feuerstein è un’esperienza di apprendimento mediato. Si costruiscono, cioè interazioni tra la persona, il mediatore e i compiti proposti. Durante ogni sessione di lavoro, il mediatore promuove la partecipazione attiva della persona e la consapevolezza dei processi mentali attivati. La consapevolezza è necessaria a sviluppare la capacità di apprendere e a potenziare strutturalmente le funzioni cognitive.

Programma di arricchimento strumentale

La parte applicativa del metodo è il P.A.S. – Programma di Arricchimento Strumentale. Il P.A.S. porta ad acquisire e consolidare un pensiero efficiente, non solo per la soluzione del compito proposto. Il mediatore, infatti, facilita il passaggio dal esercizio alla comprensione e al applicazione di principi generali trasferibili anche in altri contesti di vita quotidiani.

L’obiettivo generale del Programma di Arricchimento Strumentale è di accrescere la modificabilità cognitiva strutturale dei soggetti quando si trovano direttamente esposti alle fonti degli stimoli. L’azione del mediatore si incentra sui seguenti aspetti:

  • correggere o potenziare le funzioni cognitive carenti
  • far acquisire concetti-base, lessico, operazioni mentali necessarie sia per risolvere gli esercizi del P.A.S sia per la risoluzione di problemi in generale
  • creare una motivazione intrinseca di funzionamento mentale efficiente attraverso la formazione di abitudini
  • promuovere la consapevolezza sulle proprie potenzialità e i propri stili cognitivi.
  • promuovere autoefficacia e motivazione a intraprendere in modo attivo compiti complessi.

Il percorso Feuerstein prevede un minimo di 15 incontri di un’ora che si svolgono individualmente o in gruppo. 

 A cosa serve?

Con i ragazzi si usa a far comprendere, che lo studio serve a far conoscere che ciò che impariamo e che ci resterà per tutta la vita, magari nascosto, ma che al momento giusto può produrre pensieri positivi.

Con gli adulti serve a far comprendere che la metacognizione ci serve a spiegare il perché di alcune situazioni che dobbiamo affrontare e affrontarle comunque in modo significativo.

La capacità di pensare si può insegnare soprattutto a partire da problemi in cui siamo in difficoltà, per comprendere che il processo mentale che viene adoperato durante il ragionamento migliora l’elaborazione di strategie risolutive.  Stimola a riflettere sulla qualità di relazione educativa che ognuno di noi dovrebbe avere, ciò stimola a far comprendere che tutti dovremmo “imparare ad imparare”; ciò ci porta ad insegnare agli altri una preparazione più consapevole, che migliora in nostro benessere.

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...