Siete in difficoltà per il lavoro, per la famiglia, per lo sport, o qualche altro genere di criticità per cui non riuscite a trovare una decisione da prendere? Spesso si chiede ad amici, quando c’è qualche indecisione, ma saranno in gradi di darvi un supporto?
Come counselor posso aiutarti ad avere più oggettività su ciò che stai valutando, ti posso agevolare nelle relazioni di aiuto.
Come counselor sono un buon ascoltatore, sono empatico, non dò giudizi, valuto la situazione e ti dò delle indicazioni che puoi seguire.
Un amico sicuramente ti dà un conforto emozionale significativo, ma se avessi davvero bisogno di un aiuto; come counselor posso darti la possibilità di cambiare orientamento con un atteggiamento più positivo.
Come counselor rispondo al bisogno della tua accoglienza, senza giudizi e critiche, di essere sostenuto nella ricerca consapevole della propria soluzione, e nella conoscenza di sé al fine di riattivare le proprie risorse; lavoro specificamente sul riconoscimento e la delimitazione di una problematica e sulla sua trasformazione. Attraverso dei colloqui, partendo dall’esplorazione di ciò che è ora, e sostenendo punti di forza, l’emergere delle proprie risorse e capacità di autodeterminazione. Riferendosi all’Approccio Centrato sulla Persona, è improntato su un percorso relazionale paritario fra Cliente e Counselor, dove poter sperimentare apertura e accettazione incondizionata e non giudicante.
La mindfulness è una meditazione di consapevolezza e consiste proprio nel proporre un livello introduttivo, iniziale di pratica di meditazione che sia adeguato e adatto a contesti quotidiani, all’esperienza di vita normale che sperimentiamo tutti i giorni. In sintesi un approccio che possa aiutarci a metterci in una diversa relazione col disagio che stiamo vivendo. Il respiro fa parte della nostra conoscenza e ci aiuta a consapevolizzare i nostri disagi e renderli più positivi con la gentilezza che dobbiamo avere con noi e con gli altri.