Studiare è un’arte che si apprezza con la saggezza del sapere che l’insegnamento lo si vive tutti i giorni e non solo a scuola, a qualsiasi età. Studiare, arriva dal latino studere, è applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo argomento… Continua a leggere Perché studiare
blog
Calma o inquietudine? La mindfulness ci aiuta a stare più tranquilli.
“Quella calma era la vera scienza della vita.” Svevo La calma o l’inquietudine sono sentimenti e non emozioni; I sentimenti, al contrario, giocano fuori dalle nostre teste. Si tratta di associazioni mentali e reazioni a un’emozione che sono personali e si acquisiscono attraverso le esperienze. Per cui mantenere la calma è una qualità che si impara, è l’evoluzione dei nostri impulsi che dobbiamo imparare ad… Continua a leggere Calma o inquietudine? La mindfulness ci aiuta a stare più tranquilli.
L’importanza di noi stessi
“Nasciamo soli, viviamo soli, moriamo soli. Solo attraverso i nostri amori e l’amicizia, si può creare l’illusione, per un momento di non essere soli.” Orson Welles Sapere che la persona di cui dobbiamo avere cura siamo noi stessi e amarci e sapere di essere comunque felici, anche se da soli. Le altre persone è bene… Continua a leggere L’importanza di noi stessi
Viaggiare
“Viaggiare è un esercizio che ha conseguenze fatali per i pregiudizi dell’intolleranza e la ristrettezza mentale.” Mark Twain Un modo fantastico di stare al mondo, dove l’esplorazione della scoperta e della sorpresa ci fa armonizzare. Il viaggio una volta contemplava anche lunghi giorni, ormai in 1 giorno si va quasi dappertutto. Il viaggio è un… Continua a leggere Viaggiare
IL DIALOGO EFFICACE E LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA
Il dialogo è una interazione che due o più persone fanno tra di loro con un notevole peso nelle interazioni sociali. Il dialogo dovrebbe intraprendere delle conoscenze che uno vuole dare all’altro e viceversa, posto che entrambi abbaino la volontà di aprirsi al colloquio; quando è così il benessere di tutti si contraddistingue in un’empatia… Continua a leggere IL DIALOGO EFFICACE E LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA
Conosci te stesso. Perché Counseling e Mindfulness
Siete in difficoltà per il lavoro, per la famiglia, per lo sport, o qualche altro genere di criticità per cui non riuscite a trovare una decisione da prendere? Spesso si chiede ad amici, quando c’è qualche indecisione, ma saranno in gradi di darvi un supporto? Come counselor posso aiutarti ad avere più oggettività su ciò… Continua a leggere Conosci te stesso. Perché Counseling e Mindfulness
Pedagogia e DSA
DSA a scuola è una grossa problematica. Per i docenti che spesso non comprendo la difficoltà di un DSA, e il tempo che comunque a loro serve per rielaborare lo studio che devono effettuare. Ai genitori che spesso che possono essere contro la scuola oppure combattono perché nella scuola si attui al meglio il discorso… Continua a leggere Pedagogia e DSA
Venerdì per chi ha bisogno di condivisione
Metodo Feuerstein
IL METODO FEUERSTEIN Il metodo Feuerstein propone strategie per imparare ad imparare e per trasmettere nei bambini, nei ragazzi, negli adulti un atteggiamento attivo e riflessivo in situazioni complesse di compito e di problem solving. Destinatari sono, quindi, tutte le persone che vogliono correggere o potenziare la loro capacità di apprendere. Modificabilità cognitiva Il metodo Feuerstein si fonda sulla teoria… Continua a leggere Metodo Feuerstein
Lettura consapevole
Stiamo parlando di studio, ma non solo scolastico, lo studio è un’intenzione personale e intenzionale, che dovremmo avere tutti. Come dice Feuerstein, la nostra intelligenza è mutabile attraverso strategie efficaci, così come la lettura consapevole; conoscere i nostri limiti ci aiuta ad apprendere ciò in cui dobbiamo migliorare. Diciamo che la consapevolezza nella lettura deriva… Continua a leggere Lettura consapevole