La consulenza è fatta soprattutto di assertività e della comunicazione non violenta, vediamo perché. Assertività cos’è? L’adolescente deve ascoltare consapevolmente ciò che viene detto, essere sicuri di ciò che mi viene detto. Per comprendere se l’adolescente ha trovato corretto ciò che è stato detto deve attuare convalidare ciò gli è stato detto, ma come si… Continua a leggere Consulenza con adolescenti
Categoria: Counseling psicobiologico
Mente attiva, percorsi di stimolazione cognitiva per patologie per demenze e cerebrolesioni acquisite
Dal punto di vista di un percorso che possa aiutare queste persone ci sono molti psicologi e psicoterapeuti che hanno studiato le patologie neurodegenerative ed il cervello (nel 2000 Cicerone, nel 2009 Bergamaschi, Signorelli, Cesaro ed altri ancora). Da pedagogista li si può aiutare pensando di rallentare il più possibile la perdita delle capacità cognitive,… Continua a leggere Mente attiva, percorsi di stimolazione cognitiva per patologie per demenze e cerebrolesioni acquisite
Mindfulness cos’e?
Dall’inglese possiamo tradurlo come mente consapevole e presente (pienezza), ma è anche concentrazione. Consapevolezza è agire in modo intenzionale e adeguato senza giudicare le azioni, i pensieri e il nostro dire. La concentrazione della mente di restare presente a se stessa, dirigendo sul respiro e sulle vite interconnesse legate al corpo, comprese le emozioni. Jon… Continua a leggere Mindfulness cos’e?
AIUTARSI ANCHE CON UNA COMUNICAZIONE EFFICACE, NON VIOLENTA
A casa tutti insieme, bambini, adolescenti e adulti, cosa succede? La prima cosa è avere un interesse al fatto che non è necessario urlare o ad arrabbiarsi, prima cosa dobbiamo in ogni momento essere consapevoli con noi stessi, sapere le emozioni che proviamo (psicologo Goleman) e saperle gestire. Prima cosa, dobbiamo riuscire a trovare un… Continua a leggere AIUTARSI ANCHE CON UNA COMUNICAZIONE EFFICACE, NON VIOLENTA
Covid19 cosa succederà dopo?
Il 14 aprile il cantautore Guccini in un articolo ha detto: “non saremo migliori quando si tornerà alla normalità; gli uomini non imparano si dimenticano”. Probabilmente sarà vero, la storia ce lo dice spesso. La dimenticanza non produce qualunquismo, spesso è l’intolleranza che genera pura o rabbia. Ce ne rendiamo conto molto poco però delle… Continua a leggere Covid19 cosa succederà dopo?
Cos'è il Metodo Feuerstein
Voglio farvi comprendere come funziona il Metodo Feuerstein, metodo di potenziamento delle abilità cognitive. Raven Feuerstein è nato in Romania nel 1921, dopo i campi di concentramento è andato in Israele. Nel 1950 ho dovuto aiutare i giovani, che arrivavano da ogni parte del modo, a imparare l’ebraico; ha dovuto far coinvolgere questi giovani in… Continua a leggere Cos'è il Metodo Feuerstein
Consulente Pedagogico
Lavoro nei confronti di individui o aziende per supportare problematiche di varia natura, per superare la specificità di alcune tensioni, cercando di stimolare la capacità di reazione, prendere decisioni, miglioramento delle relazioni interpersonali; lavoro con la scuola sia con bambini, adolescenti, genitori e docenti. Mi occupo di formazione educativa, coordinamento e consulenza. Lavoro anche con… Continua a leggere Consulente Pedagogico
Mindfulness come fitness della concentrazione
Le neuroscienze in questi ultimi anni hanno effettuato numerose ricerche a livello globale a chiarire alcuni meccanismi cerebrali grazie alla mappatura del cervello in pratica ossia, per chi dal punto di vista scientifico ha delle lacune, si è osservato che cosa accade alla materia grigia a seguito di alcuni stimoli. Quali sono gli stimoli che… Continua a leggere Mindfulness come fitness della concentrazione
Perché studiare
Studiare è un’arte che si apprezza con la saggezza del sapere che l’insegnamento lo si vive tutti i giorni e non solo a scuola, a qualsiasi età. Studiare, arriva dal latino studere, è applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo argomento… Continua a leggere Perché studiare
Calma o inquietudine? La mindfulness ci aiuta a stare più tranquilli.
“Quella calma era la vera scienza della vita.” Svevo La calma o l’inquietudine sono sentimenti e non emozioni; I sentimenti, al contrario, giocano fuori dalle nostre teste. Si tratta di associazioni mentali e reazioni a un’emozione che sono personali e si acquisiscono attraverso le esperienze. Per cui mantenere la calma è una qualità che si impara, è l’evoluzione dei nostri impulsi che dobbiamo imparare ad… Continua a leggere Calma o inquietudine? La mindfulness ci aiuta a stare più tranquilli.