blog, consulenza pedagogica, Counseling psicobiologico, DSA, Feuerstein, genitore educativo, pedagogia

Cos'è il Metodo Feuerstein

Voglio farvi comprendere come funziona il Metodo Feuerstein, metodo di potenziamento delle abilità cognitive. Raven Feuerstein è nato in Romania nel 1921, dopo i campi di concentramento è andato in Israele. Nel 1950 ho dovuto aiutare i giovani, che arrivavano da ogni parte del modo, a imparare l’ebraico; ha dovuto far coinvolgere questi giovani in… Continua a leggere Cos'è il Metodo Feuerstein

benessere, blog, emozioni, Feuerstein, pedagogia

Metodo Feuerstein

IL METODO FEUERSTEIN Il metodo Feuerstein propone strategie per imparare ad imparare e per trasmettere nei bambini, nei ragazzi, negli adulti un atteggiamento attivo e riflessivo in situazioni complesse di compito e di problem solving. Destinatari sono, quindi, tutte le persone che vogliono correggere o potenziare la loro capacità di apprendere. Modificabilità cognitiva Il metodo Feuerstein si fonda sulla teoria… Continua a leggere Metodo Feuerstein

benessere, blog, emozioni, Feuerstein, pedagogia

Lettura consapevole

Stiamo parlando di studio, ma non solo scolastico, lo studio è un’intenzione personale e intenzionale, che dovremmo avere tutti. Come dice Feuerstein, la nostra intelligenza è mutabile attraverso strategie efficaci, così come la lettura consapevole; conoscere i nostri limiti ci aiuta ad apprendere ciò in cui dobbiamo migliorare.    Diciamo che la consapevolezza nella lettura deriva… Continua a leggere Lettura consapevole

blog, emozioni, Feuerstein, pedagogia

MAPPE CONCETTUALI, MENTALI, STRUTTURALI

Lavorando con i ragazzi sul metodo di studio spesso vengono fatte queste domande sulle mappe che spesso tutti ritengano siano mappe concettuali, in realtà non è proprio così. Le mappe mentali e concettuali sono dette anche cognitive perché vengono costruite con il testo che stiamo leggendo o studiando. Le mappe strutturali vengono elaborate con una… Continua a leggere MAPPE CONCETTUALI, MENTALI, STRUTTURALI

blog, Counseling psicobiologico, Feuerstein, pedagogia

Feuerstein, come stimolare l’intelligenza di bambini e ragazzi (a scuola e no)

Attenzione che i bambini e ragazzi devono avere a scuola o quando studiano a casa. L’attenzione fa sì che i ragazzi devono recuperare l’intelligenza fluida che gli dia la possibilità di essere creativi. I bambini e ragazzi devo sempre sapere dove sono tutti gli oggetti che gli servono per lo studio, un ordine psicologico devono… Continua a leggere Feuerstein, come stimolare l’intelligenza di bambini e ragazzi (a scuola e no)

blog, emozioni, Feuerstein, pedagogia

Metodo di studio a scuola

Mente intelligenza ed apprendimento una teoria che interpreta la mente come laboratorio costruttivo, capace di modificarsi ed essere plasmata dagli stimoli a cui è sottoposta. Favorire lo sviluppo cognitivo significa migliorare il contatto con te stessi e le proprie risorse, aumentare l’autostima, la competenza emotiva la capacità di relazionarsi con gli altri. Bisogna pensare dalla… Continua a leggere Metodo di studio a scuola

benessere, blog, emozioni, Feuerstein, pedagogia

Imparare ad Imparare per Adulti e ragazzi

Tale metodo consiste dunque nell’elaborazione di un approccio didattico costruito e misurato sulla persona con cui si vuole applicare. Il Prof. Feuerstein asserisce che l’intelligenza può quindi evolversi a qualsiasi età e si può sviluppare in virtù della plasticità e della plasmabilità delle strutture del nostro cervello. Il metodo Feuerestein si basa sulla cosiddetta “modificabilità cognitiva… Continua a leggere Imparare ad Imparare per Adulti e ragazzi

blog, emozioni, Feuerstein, pedagogia

Metodo Feuerstein per ragazzi

PREMESSA L'approccio allo studio attraverso il metodo Feuerstein mira a offrire ai ragazzi e alle loro famiglie un’esperienza di apprendimento-insegnamento in cui il soggetto è parte attiva, per imparare a cooperare e a condividere senza il timore di essere valutato. L'obiettivo è quello di imparare ad apprendere e si lavora sulla capacità di  comprendere. In… Continua a leggere Metodo Feuerstein per ragazzi

blog, Feuerstein, pedagogia

Concentrazione e attenzione a scuola e a casa

Le funzioni esecutive fanno parte della nostra concentrazione. Le funzioni esecutive sono processi mentali finalizzati all’elaborazione di schemi cognitivo comportamentali adattivi, in risposte a condizioni ambientali nuove e impegnative (autocomprensione, abilità organizzative, gestione del tempo, controllo emotivo, flessibilità, iniziativa, attenzione, memoria di lavoro, persistenza). Diciamo che fondamentalmente le funzioni cognitive sono: INIBIZIONE deliberazione di impulsi… Continua a leggere Concentrazione e attenzione a scuola e a casa