Pedagogia

La pedagogia è la scienza che studia l’educazione e la formazione dell’uomo nella sua interezza ed ha come oggetto del proprio studio l’uomo nel suo intero ciclo di vita.

La Pedagogia si occupa anche dell’educazione scolastica e dell’apprendimento dei soggetti, ma il suo unico fine euristico è l’Uomo che si relaziona con l’altro da sé (educazione) e che si relaziona con se stesso (formazione).

Il Pedagogista studia l’umano e ciò che riguarda l’Uomo e la sua esistenza. Per capirci ancora meglio, il Pedagogista si occupa dei problemi quotidiani, del potenziamento delle risorse, aiuta il soggetto ad affrontare momenti di crisi e ritrovare l’equilibrio; essere protagonista della propria esistenza.

Utilizza nel suo lavoro “la relazione di aiuto” nel senso di prendersi cura dell’altro; si  occupa di creare un ambiente che accompagni spontaneamente la persona verso lo sviluppo e il cambiamento.

Credo che l’educazione che dobbiamo dare debba avere tre passi cognitivi: il sapere (conoscenze teoriche), il saper fare (abilità), saper essere (modo in cui ognuno mette in campo il saper fare e il saper essere).

Riteniamo che la prevenzione è fondamentale, in tutti i campi pedagogici: scolastico, socio-assistenziale-educativo, genitorialità, famiglia, sessualità, sportivo…